Dossier 90
Un ultimo piano,
... poter vivere senza "nessuno sopra la testa".
Nel cuore di un centro storico,
... poter vivere in una atmosfera di ”carattere”.
In una tipica casa alla genovese,
… in un immobile antico, ma ristrutturato
Non in un anonimo condominio,
….. ma in una trifamiliare.
Comodo ai negozi, ai servizi, alla spiaggia, alla ferrovia, agli autobus,
... la praticità di avere tutto sotto casa.
Un ampio quadrilocale moderno, ristrutturato,
... per avere uno spazio utile e razionale.
Ambienti luminosi e curati nei particolari
… scegliere il meglio per sé e per le persone che amiamo.
Balconata con troeggio (tipico lavatoio genovese) e
….. avere viste “sopra i tetti”
Termoautonomo,
… avere la possibilità di decidere secondo le nostre necessità.
Un box auto di pertinenza,
... poter avere completezza e massima comodità.
Un immobile particolare, esclusivo,
... poter raggiungere nuovi traguardi.
Un po’ di gradini per raggiungerlo
….ma è una palestra gratuita!
La proprietà si trova nel centro storico di Lavagna ed è composta da: ingresso, soggiorno, cucina abitabile molto ben arredata, locale lavanderia, ampia camera da letto matrimoniale, seconda camera da letto, bagno.
Collegato con una caratteristica scala a chiocciola, al piano superiore c’è un locale sgombero che ha anche un ingresso indipendente dal vano scala.
Riscaldamento autonomo a gas metano - classe energetica G ipe 211,30 kWh/m2 anno.
Ø circa mq.100 di superficie lorda coperta
Ø circa mq.9 di superficie lorda della balconata
Ø un box auto completa la proprietà
Come accennato all’inizio, ci sono un po’ di gradini da salire per raggiungerlo, perché si trova al terzo piano senza ascensore, ma il movimento fa bene a tutti e con l’abitudine tutto diventa più facile …. E rimangono tutti i lati positivi della proprietà.
Soltanto
a persone seriamente e documentalmente referenziate affittasi
annualmente per esigenze turistiche.
Il borgo di Lavagna http://www.comune.lavagna.ge.it si è sviluppato in epoca romana, in seguito roccaforte feudale della famiglia Fieschi, che costruì nella regione circostante un vero e proprio impero nobiliare. Già nel XII secolo si eresse comune autonomo, pur rimanendo sotto l’influenza della famiglia Fieschi ed il centro storico dà testimonianza di questi passati fasti.
Culla di nobili tradizioni, Lavagna vanta un passato di gloriosi personaggi: condottieri, pittori, poeti, scrittori, pontefici (Innocenzo IV ed Adriano V) ed una santa (Santa Caterina Fieschi Adorno) che hanno immortalato la propria gente e la vita di questo bellissimo territorio
La Basilica di Santo Stefano, di origine antichissime, sorse su avanzi dell’ampia fortezza dove i Fieschi esercitavano l’ufficio consolare (documento del 994) e ancora adesso mostra un bellissimo sagrato decorato con ciottoli di mare policromi (risseu).
L'Oratorio della Ss. Trinità, amministrato dalla Confraternita dei Flagellanti, era già esistente nel 1406,mentr il Santuario di Nostra Signora del Carmine. fu costruito tra il 1617 ed il 1631 dai Carmelitani Scalzi.
Palazzo Ravenna, antico convento dei Frati Carmelitani, oggi è sede delle attività culturali: biblioteca, archivio e spazio per mostre tematiche.
Palazzo Franzoni, il più importante palazzo di Lavagna, appartenuto ai Marchesi Franzoni (uno dei proprietari partecipò alla Battaglia di Bude contro i Turchi) fu occupato dalle truppe nel periodo napoleonico, oggi palazzo comunale sede del Municipio.
Casa Carbone, fa parte del patrimonio del F.A.I.: ospita una interessantissima pinacoteca e del raffinato arredamento ottocentesco.
La Torre del Borgo, Identificata all'inizio del 1600, ha quattro piani per tredici metri d'altezza. Attualmente appartiene al Comune che nel 2000 l'ha restaurata e restituita agli antichi splendori.
Il Porticato Brignardello, fatto costruire da Nicola Brignardello per non passare davanti alla Basilica per recarsi nel cimitero, oggi è sede di manifestazioni estive.
Questo e molto altro potrà trovare nel centro storico di Lavagna, cittadina a misura d’uomo, completa in tutti i servizi.
Una linea autobus collega Lavagna a tutto il Golfo del Tigullio da Santa Margherita Ligure ad oltre Sestri Levante. Ovviamente il treno Le può offrire un ottimo servizio anche di più lunga percorrenza.